Fontane di lava arancione brillante eruttano da una fessura nel campo di lava Holuhraun in Islanda, diffondendo una luce luminosa attraverso una densa nuvola di gas e fumo vulcanico. Rocce laviche nere e frastagliate dominano il primo piano, con un terreno ghiacciato che suggerisce il paesaggio vulcanico subglaciale.
Fontane di lava arancione brillante eruttano da una fessura nel campo di lava Holuhraun in Islanda, diffondendo una luce luminosa attraverso una densa nuvola di gas e fumo vulcanico. Rocce laviche nere e frastagliate dominano il primo piano, con un terreno ghiacciato che suggerisce il paesaggio vulcanico subglaciale.

19 ago 2025

Vulcani

Vulcani

Vulcani

Bárðarbunga: La centrale elettrica di fuoco e ghiaccio dell'Islanda

Bárðarbunga è uno dei vulcani più potenti e attivi d'Islanda. Nascosto sotto l'immenso ghiacciaio Vatnajökull, questo gigante subglaciale ha modellato il paesaggio islandese per migliaia di anni, producendo alcune delle eruzioni più grandi del paese.

Fatti Geologici su Bárðarbunga

Bárðarbunga, classificato come stratovulcano subglaciale, raggiunge i 6.591 piedi, diventando la seconda vetta più alta del paese dopo Hvannadalshnjúkur. Appartiene al sistema Bárðarbunga–Veiðivötn, che si estende per oltre 118 miglia attraverso il vasto paesaggio islandese. Al suo interno si trova una gigantesca caldera che misura circa 27 miglia quadrate e si immerge fino a profondità di quasi 2,789 piedi.

Bárðarbunga è capace sia di eruzioni effusive, che producono flussi di lava espansivi, sia di eruzioni esplosive che generano cenere e tefra. Geologicamente, si trova al confine dove le placche tettoniche euroasiatica e nordamericana si incontrano, direttamente sopra un hotspot sotto il ghiacciaio Vatnajökull, che alimenta la sua notevole attività.

Una Storia di Potenti Eruzioni

Bárðarbunga ha una lunga storia di eruzioni che hanno rimodellato i paesaggi islandesi nel corso dei millenni. Intorno al 6600 a.C., ha prodotto il Þjórsá Lava, il più grande flusso di lava dell'Olocene sulla Terra, che ha coperto 950 chilometri quadrati. Nel 877 d.C., poco dopo l'insediamento dell'Islanda, si verificò l'eruzione Vatnaöldur con un Indice di Esplosività Vulcanica (VEI) di 4. Forse l'evento più significativo avvenne nel 1477, quando l' eruzione Veiðivötn, la più grande conosciuta in Islanda, raggiunse un VEI di 6.

Tra il 1701 e il 1864, Bárðarbunga ha vissuto una serie di eruzioni minori sotto il ghiacciaio e in fessure vicine, segnando un periodo particolarmente attivo. Seguirono una grande eruzione nel 1910 nell'area di Loki-Fögrufjöll e, nel 1996, l' eruzione della fessura Gjálp suggerì possibili collegamenti tra Bárðarbunga e il vicino vulcano Grímsvötn. Anche in tempi più recenti, Bárðarbunga ha mostrato segni di instabilità. Nel 2010, uno sciame sismico di oltre 30 terremoti, alcuni dei quali raggiunsero una magnitudo di 3,7, ha ricordato agli scienziati l'attività continua del vulcano.

Aerial view of a volcanic eruption in Iceland with glowing lava flowing through a snow-covered crater, surrounded by steam and smoke. A striking contrast between fire and ice, capturing the raw power of Iceland’s volcanic landscape as showcased by the Lava Show.


L'Eruzione del 2014–2015

L'eruzione più recente di Bárðarbunga, durata da agosto 2014 a febbraio 2015, è stata uno degli eventi vulcanici moderni più notevoli dell'Islanda. L'eruzione si è verificata presso la fessura di Holuhraun, situata appena a nord della caldera principale, e ha prodotto circa 0,4 miglia cubiche di lava. Questo ha creato un nuovo campo di lava che copre 33 miglia quadrate, il più grande in Islanda dai tempi della catastrofica eruzione di Laki del 1783–1784.

L'evento è stato accompagnato da una straordinaria attività sismica, con più di 30.000 terremoti registrati. Ha anche rilasciato grandi quantità di anidride solforosa nell'atmosfera, abbassando la qualità dell'aria in tutta l'Islanda e arrivando fino all'Europa continentale. Durante l'eruzione, la caldera di Bárðarbunga è crollata fino a 213 piedi, un segno del grande movimento magmatico in atto sotto il ghiacciaio.

L'Impatto delle Eruzioni di Bárðarbunga

Le conseguenze delle eruzioni di Bárðarbunga si estendono ben oltre la lava e la cenere immediate. Le eruzioni esplosive, come quella del 1477, hanno diffuso tefra su vaste regioni, coprendo il paesaggio e alterando gli ecosistemi. Le eruzioni subglaciali comportano il rischio aggiunto di jökulhlaup, improvvise inondazioni glaciali che rimodellano le vallate, spostano enormi quantità di sedimenti e cambiano il terreno a valle. I gas rilasciati possono anche rappresentare significative sfide. Durante le grandi eruzioni, queste emissioni non solo influenzano la qualità dell'aria in Islanda ma possono anche attraversare i confini, influenzando condizioni in altre parti d'Europa.

Segni di una Possibile Eruzione

Prima che Bárðarbunga erutti, generalmente mostra una serie di segnali di allerta. Gli sciami sismici sono uno degli indicatori più comuni, causati dal magma che si fa strada attraverso la crosta terrestre. Gli scienziati monitorano anche i cambiamenti nella forma del terreno, poiché il terreno può sollevarsi o abbassarsi quando il magma si accumula sotto la superficie. In un contesto subglaciale, uno scioglimento anomalo o un movimento del ghiaccio superficiale possono anche indicare un aumento del calore. L'aumento delle emissioni di gas come l'anidride solforosa fornisce un altro indizio che il magma è vicino alla superficie. Combinando questi segni, i vulcanologi possono spesso prevedere quando Bárðarbunga diventerà irrequieto.

È Pericoloso Visitare l'Islanda Durante un'Eruzione Vulcanica?

Nonostante la natura drammatica delle eruzioni islandesi, il paese rimane straordinariamente sicuro per i visitatori. Bárðarbunga, ad esempio, si trova ben al di sotto del ghiacciaio Vatnajökull, lontano da città e villaggi. Quando le eruzioni si verificano vicino agli insediamenti, come nelle recenti eruzioni sulla Penisola di Reykjanes, le autorità islandesi agiscono rapidamente chiudendo l'accesso alle aree non sicure ed emettendo avvisi di gas.

I viaggiatori in Islanda durante un'eruzione non sono in pericolo, purché seguano le indicazioni ufficiali. Anche se la cenere e l'anidride solforosa possono talvolta influire sulla qualità dell'aria, il sistema di protezione civile islandese e gli aggiornamenti in tempo reale dall'Ufficio Meteorologico Islandese garantiscono che i rischi siano comunicati chiaramente e che i viaggi rimangano sicuri nella maggior parte delle regioni.

Come Gli Scienziati Monitorano i Vulcani

Una rete di sistemi di sorveglianza monitora costantemente Bárðarbunga e altri vulcani in Islanda. Sismografi sensibili rilevano terremoti profondi nel sottosuolo, fornendo indizi precoci sul movimento del magma. Gli strumenti GPS tracciano cambiamenti sottili nella superficie terrestre, mentre i satelliti forniscono immagini dettagliate sia del ghiacciaio che del terreno sottostante. Gli scienziati misurano anche le emissioni di gas, soprattutto l'anidride solforosa, per vedere se il magma sta salendo. Inoltre, gli scienziati monitorano da vicino Vatnajökull, poiché scioglimenti improvvisi o inondazioni possono indicare eruzioni nascoste.

Questi strumenti permettono agli scienziati islandesi di tenere sotto controllo il comportamento di Bárðarbunga in tempo reale, fornendo avvertimenti cruciali prima che le eruzioni si intensifichino.

Bárðarbunga Confrontato con Altri Vulcani

Per comprendere il potere di Bárðarbunga, aiuta confrontarlo con altri vulcani ben noti:

  • Mauna Loa (Hawaii): Entrambi producono estesi flussi di lava, ma l'ambientazione di Bárðarbunga sotto il ghiaccio crea ulteriori pericoli di inondazioni.

  • Monte Pinatubo (Filippine): L'eruzione esplosiva di Pinatubo (1991) era differente per stile, eppure entrambe ebbero impatti atmosferici di vasta portata.

  • Laki (Islanda): Come Bárðarbunga, le eruzioni di Laki hanno rilasciato enormi quantità di lava e gas, alterando clima ed ecosistemi.

  • Monte Sant'Elena (USA): L'eruzione del Sant'Elena nel 1980 (VEI 5) fu devastante, ma l'eruzione di Bárðarbunga nel 1477 raggiunse VEI 6, rendendola ancora più potente.

Un Vulcano Sotto Sorveglianza

Oggi, Bárðarbunga viene attentamente monitorato dagli scienziati islandesi. La sua posizione remota sotto Vatnajökull significa che rappresenta un rischio diretto limitato per le città, ma la sua scala e la sua storia lo rendono uno dei vulcani più importanti del paese.

Con eruzioni passate che si classificano tra le più grandi nella storia umana, Bárðarbunga serve come promemoria della geologia dinamica dell'Islanda e del perché il paese rimane un punto focale per la vulcanologia in tutto il mondo.





Iscriviti alla Newsletter dello Spettacolo Vulcanico

Iscriviti e porta l'esperienza più emozionante del mondo direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti alla Newsletter dello Spettacolo Vulcanico

Iscriviti e porta l'esperienza più emozionante del mondo direttamente nella tua casella di posta!

Iscriviti alla Newsletter dello Spettacolo Vulcanico

Iscriviti e porta l'esperienza più emozionante del mondo direttamente nella tua casella di posta!

Spettacolo di Lava

Numero IVA: 132003

Kennitala: 4607161010

Spettacolo di Lava

Numero IVA: 132003

Kennitala: 4607161010

Spettacolo di Lava

Numero IVA: 132003

Kennitala: 4607161010